<< Torna al menù principale 

Visualizzare i consumatori

I consumatori sono gli utenti finali che usufruiscono del servizio (ad esempio, i bambini, gli insegnanti ecc.). Per visualizzare l’elenco dei consumatori presenti in una classe, seguire questi passaggi:

  1. Nell’elenco dei clienti (Lista elementi) cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un cliente.
  2. Cliccare sul pulsante Destinatari in fondo alla pagina. Sarà visualizzato l’elenco di tutti i destinatari associati a questo cliente. Cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un destinatario.
  3. Cliccare sul pulsante Classi in fondo alla pagina per vedere l’elenco delle classi. Cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un destinatario.
  4. Cliccare sul pulsante Consumatori in fondo alla pagina. Sarà visualizzato l’elenco di tutti i consumatori esistenti in questa classe.

In alternativa, è possibile utilizzare la funzionalità di Accesso veloce al consumatore per accedere direttamente al consumatore richiesto senza passare attraverso Gestione clienti (vedere Accesso veloce al consumatore per i dettagli).

Creare un nuovo consumatore

Prerequisiti

Per poter creare un nuovo consumatore, devono esistere un destinatario e una classe nel sistema. Inoltre, devono essere disponibili almeno due diete (Normale e In bianco) in Gestione diete.

Creazione di un nuovo consumatore

Per creare un nuovo consumatore in una classe, seguire questi passaggi:

  1. Andare nell’elenco dei consumatori di una classe (vedere Visualizzare i consumatori per i dettagli).
  2. Cliccare sul pulsante Nuovo. I campi Destinatario e Classe non sono modificabili e mostrano il nome del destinatario e della classe in cui si sta creando il nuovo consumatore.
  3. Inserire un codice alfanumerico nel campo Codice. Questo codice servirà a rintracciare rapidamente questa classe nel database. Può essere inserito qualunque codice a scelta.
  4. L’opzione Abilitato stabilisce se il consumatore è abilitato all’utilizzo dei servizi. La casella è selezionata di default.

  1. Selezionare l’opzione Figlio dipendente comunale se il consumatore è figlio di un dipendente del Comune.
  2. Selezionare l’opzione Affidato se il consumatore è adottato.
  3. La casella Ignora blocco prenotazioni (verifica credito), se selezionata, consente di impedire che il sistema inserisca un blocco all’acquisizione presenze per uno specifico consumatore (vedere Gestione destinatari per i dettagli). Eventuali regole di blocco per i giorni precedenti già inserite dal sistema per questo consumatore saranno automaticamente cancellate dal Calendario servizi durante la notte successiva all’impostazione dell’eccezione.
  1. Sarà visualizzato il Codice a barre per questo consumatore nell’apposito campo, ma non sarà possibile modificarlo.
  2. Inserire un testo da visualizzare sul Display dei terminali POS nell’apposito campo.
  3. Il campo PAN è inizialmente vuoto e non è possibile inserire un valore. In questo campo sarà visualizzato il codice PAN relativo al consumatore, una volta che sarà stata emessa la smart card associata (vedere Emettere le smart card). Fino a quel momento, il valore visualizzato nel campo sarà 0.
  4. Inserire l’eventuale Titolo del consumatore nell’apposito campo.
  5. Inserire, se necessario, il N. tessera Carta Regionale Servizi nell’apposito campo.

Creazione di un nuovo consumatore

  1. Selezionare il Tipo consumatore dall’apposito menù a tendina (per ulteriori informazioni sulla configurazione dei tipi di consumatore, vedere Creare nuovi tipi consumatore).
  2. Inserire i dati di contatto per il consumatore nei campi Pre-indirizzo, CAP, Frazione, Provincia, Tipo residenza, Telefono casa, Telefono ufficio, Cellulare, ed E-Mail.
  3. Inserire i dati anagrafici del consumatore, compilando i campi Cognome/Nome (obbligatorio), Codice fiscale, Sesso, Età, Data di nascita, Provincia di nascita, Città di nascita, e Comune di nascita.
  4. Selezionare la Dieta da associare al consumatore dall’apposito menù a tendina.

  1. Sono visualizzati 4 campi non modificabili in basso nella pagina, associati alla creazione di una smart card. La casella SC Predisposta segnala se nel sistema esiste una smart cart pronta per essere consegnata al consumatore selezionato. Se non è selezionata, vuol dire che la smart card per il consumatore non è stata ancora predisposta; in tal caso, il campo Data predisposizione sarà vuoto. Quando si predisporrà la smart card, comparirà un segno di spunta sulla casella e una data nel campo. La casella SC Emessa segnala se è stata generata una smart card per questo consumatore. Quando si genererà la smart cart, comparirà un segno di spunta sulla casella e anche un valore nel campo Data emissione (per maggiori informazioni sulle smart card, vedere Gestione smart card.).
  2. Inserire eventuali Note aggiuntive nell’apposito campo.

Funzionalità aggiuntiva:La griglia Informazioni aggiuntive per iscrizioni online, non modificabile, conterrà la Scuola di iscrizione indicata dal genitore ed eventuali note inserite dal genitore in fase di iscrizione online (qualora la funzionalità sia attiva nella corrente installazione), suddivise per anno scolastico di riferimento.

  1. In fase di creazione di un nuovo consumatore, è possibile verificare che questi non sia già presente nel sistema mediante il pulsante Controllo esistenza consumatore. Ciò è utile al fine di evitare l’inserimento doppio dello stesso consumatore con nome e cognome invertiti, ad esempio i consumatori stranieri per cui è difficile distinguere il nome dal cognome.

Il pulsante si attiva solo quando vengono inseriti il nome, il cognome o la data di nascita del nuovo consumatore in uno dei relativi campi.

Controllo esistenza consumatore

Cliccando sul pulsante, si aprirà una nuova finestra contenente l’elenco di tutti i consumatori i cui dati corrispondono a quelli inseriti e alcune informazioni a loro relative, in modo che si possa verificare se il consumatore che si sta inserendo esisteva già nel sistema.

Controllo esistenza consumatore

  1. Cliccare su Conferma per salvare le modifiche o su Ripristina per annullare l’operazione e tornare al menù precedente. Cliccando su Conferma sarà visualizzata la tab Dati adulti, dove se si desidera si potranno inserire dei dati aggiuntivi. Vedere Inserire dati sui genitori dei consumatori (tab Dati adulti).

Pulsante Disattiva blocchi da debito

Per le installazioni in cui è attivo il modulo di Iscrizioni online, nella scheda Dati di Gestione consumatori è presente il pulsante Disattiva blocchi da debito (iscrizioni online). Questa funzionalità consente di “sbloccare” l’iscrizione e la modifica della fascia ISEE in fase di iscrizione online per il consumatore corrente, nel caso in cui il debito del consumatore porti a una situazione di blocco.

Questa funzionalità è particolarmente utile se il calcolo del debito per il blocco iscrizione/modifica fascia è impostato su una data nel passato: in questo caso, anche se il debito del consumatore è stato saldato in una data successiva, il sistema leggerà sempre una situazione di debito, impedendo l’iscrizione o la modifica della fascia. Sarà quindi necessario accedere a questa funzionalità per sbloccare manualmente la situazione del consumatore.

Cliccando sul pulsante Disattiva blocchi da debito (iscrizioni online) sarà visualizzata una nuova pagina contenente l’elenco di tutti i servizi, suddivisi per anno scolastico di riferimento. Per impostare uno sblocco, cliccare sul pulsante Inizia modifica e apporre un segno di spunta nella colonna Ignora restrizioni, in corrispondenza della combinazione anno scolastico/servizio che si desidera sbloccare. Cliccare su Conferma per salvare le impostazioni.

In questo modo per il consumatore corrente, per il servizio selezionato, nell’anno scolastico di riferimento, ogni eventuale blocco relativo al debito, sia per l’iscrizione che per la modifica della fascia ISEE, sarà ignorato.

Sarà possibile consultare la situazione dei consumatori “sbloccati” in un determinato anno scolastico utilizzando il Report anagrafico consumatori, selezionando dal Configuratore campiAbilitazione: Eccezione al blocco iscrizioni. Per ciascuna abilitazione sarà indicato “SI” se il consumatore ha un’eccezione attiva, “NO” se non ci sono eccezioni.

Utilizzare Accesso veloce al consumatore

La funzionalità Accesso veloce al consumatore permette di trovare con rapidità un particolare consumatore o gruppo di consumatori. Per maggiori informazioni, vedere Accesso veloce al consumatore.

Inserire dati sugli adulti paganti (tab Dati adulti)

È possibile usare la tab Dati adulti nella visualizzazione dei dettagli di un consumatore per inserire dati sugli adulti di riferimento, incluso l’adulto pagante. In fase di creazione di un nuovo consumatore, dopo aver confermato i dati sul consumatore nella scheda Dati, il sistema visualizzerà automaticamente la tab Dati adulti.

Per accedere a questa funzionalità quando non si è in fase di creazione di un consumatore, seguire questi passaggi:

  1. Nell’elenco dei clienti (Lista elementi) cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un cliente.
  2. Cliccare sul pulsante Destinatari in fondo alla pagina. Sarà visualizzato l’elenco di tutti i destinatari associati a questo cliente. Cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un destinatario.
  3. Cliccare sul pulsante Classi in fondo alla pagina per vedere un elenco delle classi. Cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un destinatario.
  4. Cliccare sul pulsante Consumatori in fondo alla pagina. Sarà visualizzato l’elenco con tutti i consumatori associati a questa classe. Cliccare sul pulsante puntini di sospensione accanto a un consumatore, quindi sulla scheda Dati adulti. I campi Destinatario, Classe e Consumatore non sono modificabili.
  5. Selezionare il Tipo adulto dal menù a tendina.
  6. Inserire i dati di contatto per l’adulto pagante nei campi Pre-indirizzo, CAP, Provincia, Frazione, Città, Telefono casa, Telefono ufficio, Cellulare, E-Mail e Posta elettronica certificata (PEC)
  7. Non è necessario inserire nulla nel campo Nome completo adulto pagante in quanto si avvalorerà automaticamente sulla base dei campi Cognome/Nome adulto pagante, al momento della conferma dell’operazione.
  8. Inserire i dati personali dell’adulto pagante, compilando i campi Cognome/Nome adulto pagante, Codice fiscale adulto pagante, Data di nascita, Città di nascita, Provincia di nascita,Comune di nascita, Sesso ed eventuali Note aggiuntive. È possibile utilizzare il pulsante Calc. CF per calcolare in automatico il codice fiscale dell’adulto.

Nel caso in cui l’operatore modifichi il codice fiscale di un adulto pagante già esistente, il sistema controllerà se il vecchio codice fiscale è presente anche per altri consumatori. In caso affermativo, sarà visualizzata una finestra pop-up che chiederà conferma della modifica.

Codice fiscale adulto pagante già presente in altri consumatori

In questa nuova finestra: cliccare su OK per confermare la modifica del codice fiscale sia sulla scheda corrente che su tutte le anagrafiche dei consumatori elencati; cliccare su Annulla per modificare il codice fiscale esclusivamente sulla scheda corrente e non sulle altre anagrafiche elencate.

Inserire i dati sugli adulti di riferimento dei consumatori

  1. Il menù a tendina Tipo Avviso di sollecito, impostato di default sul valore (Nessun Avviso), consente di tenere traccia dell’ultimo avviso di sollecito inviato al consumatore selezionato.

Inserimento dell’ultimo avviso di sollecito inviato

Per memorizzare un nuovo avviso di sollecito, cliccare sul pulsante Inizia modifica posto in fondo alla pagina. Cliccare quindi sul menù a tendina Tipo Avviso di sollecito: sarà visualizzato l’elenco di tutti i tipi di avvisi di sollecito configurati nel sistema. Selezionare un elemento diverso da (Nessun Avviso). La pagina si aggiornerà e saranno visualizzati altri due campi in questa sezione. Inserire la data in cui è stato inviato l’avviso nel campo Data Avviso di sollecito, nel formato gg/MM/aaaa. La casella Dilazione, deselezionata di default, serve a indicare se il pagamento della somma a cui il sollecito fa riferimento è stato dilazionato.

Per riportare la situazione di un consumatore alla situazione originaria, senza alcun avviso di sollecito registrato, riportare il menù a tendina Tipo Avviso di sollecito sul valore (Nessun Avviso).

  1. Inserire i dettagli sui pagamenti nella sezione sottostante quella sui dati personali. Non è obbligatorio farlo, ma queste informazioni sono necessarie nel caso in cui l’adulto si avvalga di uno dei metodi di pagamento disponibili nel sistema.

·         Data presentazione ISEE. Questa è la data in cui l’adulto pagante ha presentato la sua dichiarazione ISEE agli uffici comunali.

·         Valore ISEE dichiarato. Questo è il valore dichiarato dall’adulto pagante.

·         Valore ISEE applicato. Questo è il valore reale della fascia ISEE, generato dal Comune.

·         Ulteriori informazioni ISEE. Qui è possibile inserire una descrizione aggiuntiva.

·         I campi: Codice ABI, Conto, Codice CAB, Codice CIN, Tipo cliente RID, Codice cliente RID, Tipo cliente MAV e Codice cliente MAV non sono gestiti dall’applicazione School-Card, quindi non è necessario compilarli.

  1. È utile inserire i dati di un secondo adulto (e anche di un terzo, se si desidera) negli appositi campi in fondo alla pagina. Successivamente sarà possibile, se necessario, scambiare l’adulto pagante con uno degli altri adulti inseriti (vedere Sostituire l’adulto pagante per i dettagli). La casella Delegato alla consultazione/gestione dati consumatore da Modulo Web Genitori ed Iscrizioni Online, se selezionata, darà all’adulto corrispondente accesso ai dati del consumatore corrente su Modulo WEB Genitori in qualità di delegato.
  2. Cliccare su Conferma per salvare le modifiche o su Ripristina per annullare l’operazione e tornare al menù precedente. Cliccando su Conferma sarà visualizzata la pagina Abilitazione servizi (vedere Abilitare i servizi per i consumatori (pulsante Abilitazione servizi)).

Scheda Nucleo familiare

Questa scheda consente di visualizzare rapidamente alcune informazioni utili legate al nucleo familiare del consumatore visualizzato, sulla base della famiglia identificata dal codice fiscale dell’adulto pagante.
In fase di visualizzazione dei dati di un consumatore, selezionando la nuova scheda Nucleo familiare, saranno visualizzate le seguenti informazioni:

Da questa pagina è possibile spostarsi sulla scheda anagrafica degli altri consumatori, utilizzando il pulsante con i tre puntini () posto accanto a ciascuno di essi.


 << Torna al menù principale