
Questa
funzionalità permette di ricaricare automaticamente il credito del
consumatore. Funziona così: quando il credito di un consumatore
raggiunge un limite predefinito, questo viene ricaricato
automaticamente con un
prelievo in domiciliazione bancaria dal conto corrente dell’adulto
pagante.
Per
poter utilizzare la funzionalità Gestione
auto-ricariche RID
è
necessario prima configurare il servizio per il cliente e per ogni
consumatore
che ne farà uso.
· Andare
nella tab Dati
configurazione di Gestione clienti
e compilare i campi relativi alle coordinate bancarie del cliente.
Inoltre,
inserire dei valori nei campi relativi al servizio di Auto-ricarica RID
posti
in basso nella pagina (vedere Creare
un nuovo
cliente (tab Dati e Dati configurazione)).
· Andare
nella tab Dati Adulti,
nella visualizzazione dei
dettagli del consumatore (vedere Inserire
dati
sugli adulti paganti (tab Dati adulti)). Dal menù a tendina Servizio
di auto-ricarica,
selezionare l’opzione RID
(Notifica in carta Bianca)
per attivare il servizio
per questo consumatore. Inserire nel campo Importo
prestabilito (auto-ricarica) un
valore fisso per l’accredito, stabilito in accordo con l’adulto pagante
e
compreso fra i valori configurati in precedenza nei campi Importo
minimo di
auto-ricarica ed Importo
massimo di auto-ricarica nella
tab Dati
configurazione di Gestione
clienti (vedere Creare
un nuovo cliente (tab Dati e
Dati configurazione)).
· Sempre
nella tab Dati adulti,
inserire le coordinate
bancarie necessarie per la domiciliazione, nei campi Codice
ABI
e Codice cliente
RID. Per i flussi di tipo SEPA, attivi a partire da febbraio 2014, compilare i campi IBAN, Codice UMR e il Codice fiscale dell’adulto pagante.
Per
accedere alla funzionalità di
autoricarica, cliccare sulla voce Gestione
auto-ricariche RID
nel Menù principale. Quindi,
seguire
questi passaggi:
- Selezionare
un Cliente
dall’apposito menù a tendina.
- Scegliere
se si vogliono includere
nell’autoricarica anche eventuali consumatori che siano stati
disabilitati dal sistema. Per farlo, deselezionare la casella Considero i soli consumatori in stato anagrafico
'abilitato'.
- Selezionare
il Tipo di
elaborazione dall’apposito menù a tendina. Sono disponibili
due opzioni:
· Generazione
auto-ricariche ad importo prestabilito. Con questa opzione è
possibile ricaricare
i crediti di tutti i consumatori che sono scesi sotto il valore di
soglia (cioè
il valore inserito nel campo Soglia
residuo (school-card) nella tab Configurazione
di Gestione destinatari; vedere Configurare
dati
aggiuntivi per i
destinatari (tab Configurazione)), addebitando sul conto
bancario del
genitore pagante un importo fisso (quello indicato nel campo Importo
prestabilito
(auto-ricarica) nella tab Dati
Adulti di Gestione
consumatore; vedere Inserire
dati sugli adulti paganti (tab Dati adulti)). Cliccando sul
pulsante Applica, saranno elencati
tutti i
consumatori il cui credito residuo è inferiore al valore di soglia
definito per il relativo destinatario.
· Generazione
auto-ricariche di ‘quadratura addebiti’. Con questa opzione è
possibile azzerare i
debiti di tutti i consumatori che hanno un saldo negativo, generando
dei
pagamenti RID pari al debito accumulato. Cliccando sul pulsante Applica, saranno elencati tutti i
consumatori il cui credito è negativo.
- Cliccare sul
pulsante Applica
posto in fondo alla pagina. Si verrà trasferiti nella tab Elenco. Qui sarà visualizzato una tabella
contenente tutti i consumatori corrispondenti ai criteri selezionati
per i filtri. Per ogni consumatore saranno indicate varie informazioni,
fra cui il Saldo, il Valore
di soglia, l’Importo (netto)
auto-ricarica, l’Importo commissione
e l’Importo esposto (il totale
dell’addebito). Dalla colonna Sel.
è possibile selezionare i consumatori a cui applicare l’auto-ricarica
(di default sono selezionati tutti gli elementi della lista).

- Selezionare,
dal relativo menù a tendina, un
modello di Lettera di accompagnamento
da inviare all’adulto pagante per informarlo dell’addebito. In caso di flusso di tipo SEPA, selezionare un modello da Lettera di accompagnamento SDD. È possibile
definire il contenuto delle lettere cliccando sul pulsante Passa a testi lettere posto in alto a
sinistra nella pagina.
- Inserire un
eventuale Importo
commissione RID nell’apposito campo.
- Inserire una
Data scadenza
nell’apposito campo. Questa data sarà quella in cui l’importo sarà
effettivamente addebitato sul conto dell’adulto pagante. La data non
può essere precedente alla data odierna.
- Inserire una
causale per l’addebito dell’importo di
commissione nel campo Descrizione commissione
RID.
- Selezionare
un Terminale
a cui associare l’addebito dal relativo menù a tendina.
- Il campo Evidenzio
auto-ricariche di importo (esclusa commissione) inferiore a
serve ad evidenziare rapidamente tutte le righe per cui l’importo
impostato è inferiore al valore inserito in questo campo. Di default,
questo campo assume il valore dell’Importo
minimo di auto-ricarica impostato per il cliente corrente.
Quindi, all’apertura della pagina, nessun elemento sarà evidenziato,
perché tutti gli importi saranno inferiori al valore di default. Ad
esempio, se il valore di default è 15 e l’operatore cambia uno degli
importi nella tabella inserendo il valore 10, questo elemento della
tabella sarà visualizzato in rosso, per segnalare che si sta tentando
di generare un’auto-ricarica di importo inferiore a quello minimo
stabilito. Restando nello stesso esempio, se si modifica il valore di
default del campo Evidenzio auto-ricariche di
importo (esclusa commissione) inferiore a con il valore “200”
e cliccando col mouse in qualunque punto della pagina fuori da esso,
saranno evidenziati in rosso nella Lista
elementi tutti gli importi netti inferiori a 200€.
- Inserire
eventuali note aggiuntive nel campo Testo note.
- Selezionare
un’opzione dal menù a tendina Modalità
predisposizione indirizzo genitore.
Le opzioni disponibili sono:
· Incluso solo nella
lettera di notifica.
In questo modo il sistema genererà
automaticamente delle lettere di notifica, contenenti i dettagli delle
transazioni effettuate, intestate a ogni adulto pagante, contenute in
un file
in formato RTF.
· Incluso solo su file
indirizzi/etichette.
In questo modo il sistema genererà
automaticamente un file in formato XLS contenente solo gli indirizzi di
ogni
adulto pagante.
· Incluso sia nella
lettera di notifica che su file indirizzi/etichette. Il
sistema
genererà entrambi i file sopra descritti.
- Se si
desidera inviare automaticamente al referente
RID i file generati dal sistema via e-mail, selezionare l’opzione Invio automatico file RID e NOTIFICHE al referente
RID.
- Una volta
configurate tutte le opzioni, cliccare
sul pulsante Genera
auto-ricariche
per avviare la procedura. Se si desidera cambiare metodo di
auto-ricarica e tornare alla tab Filtri
cliccare invece sul pulsante Ridefinisci
filtri.
Per annullare l’operazione senza effettuare alcuna auto-ricarica,
semplicemente spostarsi su un’altra pagina dell’applicazione senza
cliccare sul pulsante Genera
auto-ricariche.
Cliccando
sul pulsante Genera
auto-ricariche
si verrà trasferiti nella tab Log,
dove sarà visualizzato un resoconto dell’elaborazione.
- Il sistema
genererà un file XML da inviare alla
banca e i file di notifica selezionati nel menù a tendina Modalità predisposizione indirizzo genitore.
Se è stata selezionata l’opzione Invio
automatico file RID e NOTIFICHE al referente RID, i file
saranno inviati automaticamente al referente per le auto-ricariche RID.
- Se non è
stata selezionata l’opzione Invio
automatico file RID e NOTIFICHE al referente RID, accedere
alla tab Invio files.
Selezionare dalla lista posta a sinistra nella pagina (Elenco
files generati) i file che si desidera
inviare. È possibile selezionare più di un file alla volta. Cliccare
sul pulsante Invia
per inviarli all’indirizzo e-mail del referente RID. Una volta inviati,
i file compariranno nella lista Elenco files
già inviati.